San Valentino: i 10 consigli di TheFork per celebrare l’amore al ristorante

San Valentino: i 10 consigli di TheFork per celebrare l’amore al ristorante

Il giorno degli innamorati è alle porte. Dopo che il San Valentino degli ultimi due anni è coinciso con periodo di grande difficoltà, chiusure e incertezza, ora è il tempo di recuperare le occasioni perdute anche tornando, con cautela e nel pieno rispetto delle norme vigenti, al ristorante.

Il 14 febbraio è da sempre una data molto sentita dagli amanti delle cene fuori e anche quest’anno TheFork, app leader nella prenotazione online dei ristoranti, ha chiesto ai propri utenti se celebreranno questo giorno dedicato al romanticismo e all’intesa di coppia: più del 62% degli intervistati ha dichiarato che festeggerà questa particolare giornata e 4 su 5 (83%) lo faranno proprio andando al ristorante. L’amore ha bisogno di qualcosa di speciale ed è per questo che più della metà degli utenti (52%) che ha risposto al sondaggio prevede di spendere una cifra maggiore proprio il 14 febbraio rispetto ad altre occasioni durante l’anno. Un appuntamento così particolare ha bisogno però dell’atmosfera giusta: ecco perché TheFork ha selezionato dieci tra gli indirizzi più romantici presenti sulla sua piattaforma.

Opera Ingegno & Creatività, Torino

Vincitore dei TheFork Restaurants Awards 2021, il ristorante torinese Opera, lo dice già il nome, si rifà a una dimensione concreta, creativa e artigianale del fare cucina. Lo chef Stefano Sforza accoglie i clienti in un ambiente caldo, accogliente, pragmatico anche nei mattoni a vista e nelle volte a botte. La cucina è ispirata alla territorialità, all’innovazione e alla concretezza, con attenta selezione degli ingredienti stagionali. Da provare: gnocco brasato, ricotta di capra, cavolo viola.

Menù di San Valentino a 110 euro.

All’origine, Milano

In un angolo dell’incantevole Porta Romana, All’origine vi sorprenderà con la sua cucina innovativa e fantasiosa. Il giovane e promettente chef Fabio Tritone stupisce con piatti che reinterpretano la tradizione tramite soluzioni creative, dai sapori delicati ma persistenti. Da provare: plin di Anatra, foie gras, aglio nero e latte di mandorla.

Serata romantica di San Valentino con violino a 120 euro.

Taki Off, Roma

Selezionato dalla Guida Michelin, Taki Off offre un nuovo concetto di ristorazione che, ideato da Massimo Viglietti, fonde in maniera inedita la cucina italiana e i sapori e gli ingredienti orientali. I piatti, da gustare in un ambiente di grande impatto visivo, si accompagnano a dolci “non dolci”, sakè, distillati e caffè di qualità. Da provare: tofu, edamame, sardine affumicate, passata di pere, soba integrale e cozze.

Menù di San Valentino a 130 euro.

Caffè dell’Oro, Firenze

In riva all’Arno, con vista direttamente su Ponte Vecchio, Caffè dell’Oro è un eccellente e raffinato bistrot in cui rilassarsi in un ambiente dai colori pacati e dai dettagli di grande classe. Lo chef Alessio Mori mette in menù ricette recuperate dalle tradizioni di tutta Italia, opportunamente rivisitate in chiave contemporanea. Da provare: scialatielli all’alga spirulina con carbonara di ricci di mare e otoro.

Menù di San Valentino a 75 euro.

Bracerì Pietrasanta, Pietrasanta (Lucca)

Se siete amanti della carne, Braceri’ Pietrasanta in provincia di Lucca è il tempio dove celebrare questa passione. Grazie a un ambiente rustico con mattoni a vista ma in cui tutti i dettagli sono curati a puntino, ecco che viene proposta un’ampia scelta di costate, controfiletti e altri vari piatti. Da provare: picanha di Wagyu beef marezzatura 5-7.

Menù di San Valentino a 42 euro.

Mr. Lob Bologna, Bologna

In pieno centro a Bologna, nella suggestiva Corte Isolani, Mr. Lob Bologna propone una cucina di pesce ambiziosa e ricercata, a partire dal proprio piatto forte, l’astice, elaborato in diverse varietà di roll. Da sottolineare il fornito cocktail bar con i suoi abbinamenti sempre azzeccati e pertinenti. Da provare: tortelloni ripieni all’astice saltati con piccadilly, spuma di burrata ed emulsione al basilico.

Menù di San Valentino a 70 euro.

Atmosfera, Monza

Il ristorante Atmosfera accoglie i propri clienti in un ambiente ricercato, dove nessun dettaglio è lasciato al caso, che sia negli arredi o nella cucina. Lo chef Antonio Pepe porta in tavola i sapori della sua infanzia siciliana mescolandoli a tradizioni locali e sperimentazioni contemporanee. Da provare: riso, rape fermentate, scampo e testina.

Menù di San Valentino a 65 euro.

Antico Dolo, Venezia

Un bacaro dalla storia antichissima nel cuore della Serenissima: questo è Antico Dolo, rinnovato da oltre trent’anni dall’attenta gestione di Bruno Ruffini e della sua famiglia. Qui tutto il menù, dai tipici “cicchetti” ai più elaborati piatti di pesce, affonda le proprie radici nella tradizione veneziana, senza disdegnare contaminazioni più moderne. Da provare: baccalà mantecato alla veneziana servito con polentina tenera e pepe nero.

Menù di San Valentino a 45 euro.

Caupona, Pompei (Napoli)

Fedele al proprio nome, che in latino indicava il luogo in cui gli antichi romani consumavano il loro prandium, Caupona è un ristorante che fin dal proprio design richiama atmosfere di un passato remoto. Anche il menù si gioca tra ricette latine e proposte più contemporanee. Da provare: stinco di agnello profumato al prezzemolo, patata arrosto e la sua jus.

San Valentino speciale a 60 euro.

Kàlamo, Palermo

Nel suggestivo quartiere palermitano di Bagheria, Kàlamo esprime appieno la natura più tipica ed essenziale di una cucina siciliana rivisitata dalla mani dello chef Francesco Fricano, a partire dall’attenzione alle materie prime locali d’eccellenza e dalle preparazioni attente e mai eccessive. Anche l’ambiente è ricercato e sorprendente, senza esagerazioni. Da provare: piccoli cannelloni ripieni di ricotta al Verdello, scampi, crema di verdure spontanee.

Menù di San Valentino a 50 euro.

C'è più gusto a condividere
Redazione TravelFeed

Redazione TravelFeed